MADRE NOSTRA

Per il programma 2021 – 2022, comunichiamo l’avvio delle iniziative comprese nell’Ambito di Cura dell’Ambiente, che riveste una funzione  strategica nell’azione tesa a promuovere la Condivisione delle Responsabilità. Avviamo la riflessione partendo dalla proiezione di “Madre Nostra ” un Docufilm scritto e diretto  da Lorenzo  ScaraggiGiovedì 24 febbraio alle ore 17,30Sala Don Bosco Leggi tutto…

IO NON SONO LA MIA MALATTIA

In collaborazione con le associazioni Parkinson Puglia, Amici Alzheimer e WALCE  abbiamo organizzato l’incontro “Io non sono la mia Malattia” per Martedì 15 Febbraio alle ore 17:30 nell’Aula Didattica grande al primo piano di Spazio 13.Intendiamo confrontarci sulle Fragilità indotte dalla Malattia e dalle forme di Resilienza, Resistenza, Crescita individuale Leggi tutto…

Conflitti e Migrazioni – 28/01/2022

Abbiamo da poco concluso un intenso laboratorio sulla Narrazione, abbiamo sperimentato, in questo momento molto complesso, quasi di “assedio da  pandemia”, una conduzione dell’incontro in modalità mista, contemporaneamente in presenza e a distanza. Possiamo considerarci soddisfatti, poiché quello che più ci costa, da quasi due anni, è la compromissione delle Leggi tutto…

PER UNA PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE

PER UNA PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE Subito dopo il rinvio del laboratorio programmato per la settimana in corso, intendiamo comunque pensare positivo ed augurarci che la situazione pandemica migliori al più presto. Con questo spirito vi invitiamo a partecipare all’Incontro/Laboratorio con Rosy Paparella  giovedì 20 gennaio dalle ore 17,30 alle 20,00.Nell’aula didattica del Leggi tutto…

CURARE FRAGILITÀ COSTRUIRE RELAZIONI

La nostra Città è sempre più attiva nella promozione di azioni dedicate  alla costruzione di un tessuto sociale solidale ed inclusivo ed il mese di novembre offre numerose occasioni di incontro e confronto su nodi cruciali per la crescita  di cittadini e cittadineconsapevol* dei propri diritti . Tra  queste il Programma Leggi tutto…

Seminario RODARI

Rodari 100 e uno….viaggio nella rodarianità per curiosə e perdigiorno con Chiara Scardicchio e Andrea Mori Eravamo fiduciosi di poterci incontrare in presenza (ma perché ci si può incontrare in assenza? – ci chiederebbe Rodari) almeno in primavera e … invece … non potremo giocare con la parola guardandoci negli Leggi tutto…

Tutti della stessa carne

“Fratelli tutti”, scriveva Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Egli, che mi ha ispirato a scrivere l’enciclica “Laudato si”, nuovamente mi motiva a dedicare questa enciclica alla fraternità e all’amicizia sociale. In un mondo Leggi tutto…